Sono cantante e vocal coach, specializzata nel trattamento della voce professionale e artistica e nella riabilitazione vocale. La mia figura rappresenta il punto in cui le conoscenze del logopedista e del maestro di canto si fondono.
Diplomata in canto lirico, conseguo poi il diploma accademico di II secondo livello con lode e menzione di pubblicazione della tesi “Francesco Florimo, bibliotecario e maestro di canto”. In qualità di soprano lirico svolgo attività artistica a livello nazionale ed internazionale dal 1997.
Sono la docente di canto e vocalità attoriale presso l’accademia teatrale “La Falegnameria dell’attore” presso il Teatro San Carluccio di Napoli e, dal 2008, sono nel team della clinica vocale multidisciplinare, nonché dei disturbi del linguaggio, presso la sede del Dott. Massimo Borghese, affinché, attraverso un aggiornamento continuo, possa affiancare ai temi strettamente legati all’espressione artistica lo studio delle applicazioni al trattamento dei disturbi della voce e del linguaggio.
Conseguo i master universitari in “Drammaturgia” e “Fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Sono qualificata per l’applicazione della Terapia Miofunzionale (un programma educativo – rieducativo volto alle alterazioni delle funzioni orali quali: la respirazione, l’alimentazione la produzione dei suoni linguaggio nonché il gusto e la mimica facciale.) seguendo il protocollo della Dott.ssa Pasqualina Andretta e, riguardo la terapia miofunzionale con finalità anche estetica, della Dott.ssa Magda Zorzella. Partecipo a numerosi convegni e corsi di aggiornamento sulla voce, i disturbi del linguaggio e sullo stile tra cui:
- V convegno internazionale di foniatria e logopedia “La voce artistica” a Ravenna
- “La didattica del canto e il metodo VMS” presso il Policlinico di Napoli con Loretta Martinez, autrice del metodo
- Corsi annuali di aggiornamento del Prof. M. Borghese sui disturbi del linguaggio
Sono autrice di pubblicazioni scientifiche relative alla pedagogia musicale e vocale:
- “La serva padrona. Pergolesi restituito alla antica lingua napolitana“ (Ed. Labrys), rivisitazione dell’intermezzo omonimo da me messo in scena presso i teatri casertani nel 2013.
- Singing vocal pedagogy in the Nineteenth century Neapolitan School: The Work of Francesco Florimo (Ed. Routledge – Taylor & Francis Group. Journal – Voice and Speech Review)
- “Dai trattati di canto alle attuali tecniche di abilitazione e riabilitazione della voce: strumenti per gli insegnanti.” In “Dalla storia alla musica: percorsi di didattica musicale con le fonti storiche” (G. Carugno a cura di. Ed. Le Nuove Muse).
Attraverso una ricerca scientifica e sperimentale approfondisco le dinamiche della voce estrema particolarmente utilizzata nel canto metal (growl, grunt, scream) e le relative patologie con un’indagine diagnostica di giovani cantanti metal presso il I Policlinico di Napoli. Ho tenuto corsi di perfezionamento, conferenze internazionali e lezioni concerto sul canto, sulla vocalità artistica e l’interpretazione filologica della canzone napoletana ed operistica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Luetec di Napoli, il Visual Art Center di Colchester (UK), al Mary Immaculate College, University di Limerick (IE) ed altre istituzioni locali.
Lavoro con adulti e bambini, professionisti e non, con la voce parlata, recitata e cantata di tutti i generi musicali. Tra le mie competenze rientra la certificazione di direzione di canto corale di voci bianche, affrontando il delicato tema della muta vocale negli adolescenti e le complessità biologiche ed emotive del cambiamento di voce.
Attualmente sto conseguendo il titolo di musicoterapista.
In ambito vocale e riabilitativo ho conoscenza approfondita e lavoro su:
- anatomia vocale e fisiologia
- voce in via di sviluppo (bambini, adolescenti e adulti)
- tecnica vocale
- stili di canto (lirico, pop, rock, etc.)
- postura e respirazione
- qualità della voce
- proiezione e gestione della voce recitata, voce parlata, voce cantata
- igiene vocale
- interpretazione delle canzoni (emozione, storia e stile)
- performance e gestione del palcoscenico
- audizioni
- morbidi noduli vocali
- disfonia muscolare
- tensione
- gap glottale posteriore
- edema
- affaticamento vocale
- terapia miofunzionale (TMF)
- inizio di prolasso
- gestione di polipi
- abuso vocale
Non sono un medico e non lavoro in ambito clinico. Raccomando ai clienti che presentano problemi di voce anche un consulto medico-foniatrico per l’esame laringoscopico in quanto una diagnosi, che deve essere eseguita assolutamente in modo attento, professionale e scrupoloso è la base da cui partire per qualsiasi tipo di lavoro vocale. Solo conoscendo anatomicamente e clinicamente lo stato di salute della voce, e con una forte motivazione ed impegno da parte del cliente, si può strutturare un piano di lavoro attento ed estremamente personalizzato in grado di dare risultati concreti.