Il mio programma riabilitativo, affinché sia efficace, è individualizzato e rimodellato sul singolo di volta in volta, a seconda del problema vocale del cliente; perché se è pur vero che esistono esercizi standard e di riferimento, vanno applicati con metodo, nei tempi e nei modi adatti poiché ogni individuo è unico ed irripetibile e risponde in modo totalmente personale agli stimoli riabilitativi.
Ho imparato a lavorare sempre più con estrema ambizione e dedizione, non solo nel mio interesse, ma soprattutto nell’interesse di chi ho di fronte, affinché il mio risultato sia una vittoria reciproca. Non è un lavoro nobile e richiede umiltà, l’umiltà da parte dello specialista di saper dire anche “non lo so”, ma nobilita sia chi lo pratica, sia chi lo riceve.
Non sono un medico e non lavoro in ambito clinico. Raccomando ai clienti che presentano problemi di voce anche un consulto medico-foniatrico per l’esame laringoscopico in quanto una diagnosi, che deve essere eseguita assolutamente in modo attento, professionale e scrupoloso è la base da cui partire per qualsiasi tipo di lavoro vocale. Solo conoscendo anatomicamente e clinicamente lo stato di salute della voce si può strutturare un piano di lavoro attento ed estremamente personalizzato.
Opero al fianco di foniatri e logopedisti e ho il vantaggio di comprendere appieno sia la voce cantata e parlata, sia le aspettative di performance e di stile musicale.